
Il territorio
Bruncutèula, la più grande frazione di Portoscuso, è un villaggio di pescatori e agricoltori. A poca distanza dal borgo si trova una peschiera ricca di muggini e arselle.

A due passi dalla cittadina di Iglesias, non distante da Portoscuso, è possibile visitare il parco geominerario e storico della Sardegna, dalle caratteristiche ambientali, geologiche e biologiche uniche nel loro genere.

Terra di sole e di mare oltreché di cultura e monumenti, Portoscuso conserva alcune tra le migliori spiagge del comprensorio territoriale sardo, tra cui Portopaglietto è un simbolo di bellezza.

Radio Super Sound
Zona Industriale Pip - 09036 GUSPINI (VS)
Tel. 070.9764507

Situato nei pressi del canale di San Pietro, il Porto di Portoscuso è il luogo ideale dove ormeggiare la propria barca per godersi quanto la città ha da offrire in questo magico angolo della costa sud-ovest della Sardegna.

La frazione di Portoscuso è stata abitata sin dall'epoca neolitica, prima ancora che il suo Comune si fosse sviluppato: per questo motivo, ancora oggi, è possibile ravvisarvi numerose testimonianze del passato che ci permettono di studiarne la storia e la cultura.

La tonnara di Su Pranu, costruita nella metà del XVI secolo, ancora oggi è una silente testimone del ruolo svolto dalla pesca del tonno per l'economia di Portoscuso.

Agenzia Funebre Corrias
V. Mazzini, 3 - 09010 PORTOSCUSO (CI)
Tel. 0781/509124

La storia di Portoscuso affonda le sue radici molto indietro nel tempo: di particolare interesse è il periodo medievale che la vede sottomessa a diverse signorie.

Una delle spiagge più rinomate di Portoscuso è Costa Punta Su Laci de S'Aqua che ancora oggi è capace di regalare un paesaggio mozzafiato a turisti e bagnanti.

Meta prediletta di tutti gli amanti del relax è Su Scogliu Mannu, un isolotto disabitato, raggiungibile solo via mare.

Azienda Ospedaliera G.Brotzu
Pl. A.Ricchi, 1 - 09100 CAGLIARI (CA)
Tel. 070.5391

Portoscuso vanta numerose spiagge che ancora oggi la rendono una meta attrattiva per turisti e vacanzieri, quali Costa Crobetanedda, dove è possibile imbattersi anchein alcune testimonianze storiche.
