
Malloreddus, i tipici gnocchetti sardi
Se siete degli amanti della buona tavola e apprezzate i sapori della Sardegna non potete non provare i Malloreddus, un piatto tipicamente sardo preparato secondo la ricetta della tradizione culinaria isolana
Molte sono le proposte culinarie che si possono assaggiare in Sardegna: tra queste meritano di essere citati i Malloreddus, gli gnocchetti tipici sardi, riconoscibili per la loro particolare forma rigata. Ma come si prepara questa pasta semplice dal sapore autentico?
La ricetta per preparare i malloreddus
Ingredienti
- 500 g di farina di semola di grano duro
- Sale q.b.
- Acqua q.b.
Preparazione della pasta sarda
Per preparare al meglio i malloreddus, i tipici gnocchetti sardi, bisogna procedere col disporre la farina di grano duro sulla spianatoia, ricavarvi una fontana e versarvi l’acqua appena tiepida. Vi si aggiunge, poi, un pizzico di sale e si impasta il tutto lavorando energicamente il composto. A questo punto, ottenuta una palla morbida ma soda, si pone in un recipiente e si lascia riposare per almeno mezz’ora, coperta con un canovaccio.
Una volta riposato si può stendere e lavorarla a pezzetti, creando dei piccoli cilindri rigandoli con degli appositi strumenti: una volta preparati si lasciano asciugare e sono così pronti per essere cotti e insaporiti con un classico sugo sardo.